Canali Minisiti ECM

La parodontite è legata al maggior rischio di avere la pressione alta

Odontoiatria Redazione DottNet | 21/06/2018 14:40

Curando le gengive sono possibili maggiori effetti terapeutici sull'ipertensione

La malattia delle gengive (parodontite) potrebbe aumentare il rischio di ammalarsi di pressione alta; inoltre le cure dentistiche per rimuovere il problema gengivale potrebbero risultare efficaci anche sulla pressione sanguigna, riducendola al pari se non di più di quanto possono fare i farmaci attualmente prescritti per l'ipertensione. Lo suggerisce un ampio studio di revisione della letteratura scientifica presentato oggi a EuroPerio9, il principale congresso al mondo di parodontologia, da Eva Munoz Aguilera, della University College di Londra che spiega: "parodontite e ipertensione affliggono milioni di persone nel mondo.

Entrambe le condizioni rappresentano un fattore di rischio indipendente per eventi come ictus e infarto, con un impatto economico e di salute pubblica rilevante. Inoltre le due malattie hanno in comune fattori di rischio quali diabete, dieta scorretta, fumo".  Pur con tutte queste connessioni fino ad oggi è rimasto difficile dire se e come la parodontite possa causare l'ipertensione o viceversa. Secondo questa revisione di una vasta mole di studi scientifici la parodontite potrebbe essere un vero e proprio agente causale della pressione alta, con un rischio di ammalarsi di ipertensione del 35-50% maggiore per chi soffre di parodontite da moderata a grave. Inoltre i dati esaminati in questo studio lasciano intravedere la possibilità che, curando la bocca, potrebbe essere messa sotto controllo anche la pressione del sangue.

pubblicità

Secondo Munoz Aguilera le cure dentistiche per la parodontite potrebbero sortire un effetto sul controllo della pressione sanguigna di entità pari o addirittura superiore a quello dei farmaci per l'ipertensione.  "I rapporti fra parodontite e malattie cardiovascolari sono sempre più evidenti - sottolinea Filippo Graziani, ordinario di malattie Odontostomatologiche all'Università di Pisa e presidente eletto della Federazione Europea di Parodontologia.  Proprio per discutere e fare il punto su queste correlazioni, nel febbraio 2019 si terrà a Madrid una consensus fra le associazioni cardiologiche mondiali e la Federazione Europea di Parodontologia col fine ultimo di tracciare delle linee guida congiunte, partendo da un'evidenza sempre più consolidata e cioè che trattare la parodontite determina dei benefici clinici che vanno ben oltre la salute della bocca"

fonte: ansa

Commenti

I Correlati

Studio cinese, scoperta una relazione di causa-effetto tra le malattie gengivali e il cancro

Legame tra parodontite e eccesso peso, base infiammatoria comune

Straumann Group e il ricercatore Dr. Storelli lanciano un breve vademecum sui cinque effetti che il fumo può avere sulla salute, punti di attenzione e consigli

In caso di malattia delle gengive, possono contenere molecole infiammatorie

Ti potrebbero interessare

Legame tra parodontite e eccesso peso, base infiammatoria comune

Straumann Group e il ricercatore Dr. Storelli lanciano un breve vademecum sui cinque effetti che il fumo può avere sulla salute, punti di attenzione e consigli

In caso di malattia delle gengive, possono contenere molecole infiammatorie

L’obiettivo è di raggiungere e aiutare tutti i professionisti della salute nel riconoscimento e diagnosi differenziale di lesioni del cavo orale associate a reazioni avverse a farmaci

Ultime News

Presentato presso la Camera dei deputati un innovativo modello, sviluppato da C.R.E.A. Sanità con il contributo di Roche Italia, che valuta i costi-benefici e la sostenibilità dello screening polmonare nel nostro Paese

Ciccozzi: "Con la sua capacità di causare focolai significativi tra gli uccelli e il potenziale di trasmissione agli esseri umani, richiede una vigilanza costante e un'efficace risposta coordinata"

“La professione medica rimane sostanzialmente refrattaria a modelli organizzativi improntati a criteri meramente economici"

I medici di famiglia della Fimmg lanciano un appello alla popolazione, in particolare alle persone anziane e fragili, affinché adottino misure precauzionali per proteggersi ed evitare di dover ricorrere al pronto soccorso